Una tappa impegnativa lungo il sentiero di alta quota tra Saas-Fee e Grächen, che è parzialmente molto esposto. I passaggi delicati sono assicurati con cavi d'acciaio. Durante l'escursione si possono ammirare spettacolari viste sulla valle di Saas e affascinanti panorami sul Fletschhorn, sul Weissmies e sul Cervino.
Saas-Fee, anche conosciuta come la "Perla delle Alpi", è un villaggio turistico senza auto situato in Vallese. Durante l'alta stagione, Saas-Fee diventa una piccola città con oltre 12000 abitanti. Il villaggio, posizionato in lunghezza, è circondato da 13 quattromila e da un paesaggio di ghiacciai ancora intatto. Da Saas-Fee si può anche ammirare il Dom, che con i suoi 4545 metri di altezza è la montagna più alta completamente situata in Svizzera. La tappa impegnativa e lunga fa parte anche del famoso Swiss Tour Monte Rosa, che poi prosegue verso la valle Mattertal e Zermatt. Dopo aver lasciato il villaggio, il sentiero inizialmente ampio si restringe in un sentiero più stretto. Camminando per lo più all'ombra degli alberi, si arriva fino a Balmiboden, passando poco prima da Senggboden. Secondo una leggenda vallesana, in questo luogo isolato si è svolta una danza sfrenata per tre giorni e tre notti. Successivamente, il luogo della danza è stato maledetto, così da allora né piante né erba sono cresciute e nessun essere vivente ha potuto trovare riposo durante la notte. Una volta superato il limite degli alberi, si apre una vista meravigliosa sul lato opposto della valle con il Weissmies, il ghiacciaio Triefgletscher e il Fletschhorn. Si cammina attraverso un terreno accidentato e talvolta roccioso. Si passa sotto il torrente Biderbach attraverso un tubo che è stato costruito perché il sentiero era a volte inaccessibile a causa di frane e smottamenti del ghiacciaio. Si prosegue su e giù verso la valle del Rodano. Già da lontano è visibile l'impressionante cima del Bietschhorn sul lato opposto della valle. Il sentiero è in parte esposto e richiede sicurezza nei passi, ma i passaggi difficili sono assicurati con corde. La splendida vista sui ghiacciai sotto il Balfrin invita a fare una pausa. Dopo circa 4 ore si raggiunge Rote Biel. Si continua oltre lo Stock e il Wannenhorn. Qui si lascia la valle Saastal e si entra nella valle Mattertal. Attraverso una zona boschiva si arriva alla stazione di montagna di Hannigalp. Con una vista sulla valle Mattertal, si nota dapprima l'imponente e bellissima cima del Weisshorn, e successivamente anche il Cervino, la montagna probabilmente più fotografata al mondo. Segue l'ultima ora di cammino con una discesa di 500 metri di dislivello fino a Grächen. Il villaggio turistico per famiglie, situato a 1600 metri di altitudine, si trova su una terrazza soleggiata, circondata da maestose vette montane.