search.ch

Chemin du Soleil

Percorso regionale N. 61, Crans-Montana–Brig

Descrizione

Percorso regionale
N. 61 (Crans-Montana–Brig)
Lunghezza
76 km
Salite • Discesa
↑ 3400 m • ↓ 4200 m
Punto più basso • Punto più alto
640 m • 2183 m
Tecnica
medio (sentiero di montagna)
Forma fisica
difficile
Panoramico sentiero in cresta con vista sulle Alpi vallesane e sulla valle del Rodano. Tracciato molto variegato: piscine termali a Leukerbad, viadotti sulla rampa sud del Lötschberg, bisses gorgoglianti e, a Naters il Museo della Guardia Svizzera.
Il sentiero «Walliser Sonnenweg», articolato in quattro tappe lungo il versante meridionale delle Alpi bernesi, non presenta difficoltà di rilievo, ma in estate fa onore al proprio nome. Proprio la prima tappa, da Crans-Montana a Leukerbad, è la più impegnativa, ma la destinazione Leukerbad offre piscine d'acqua calda tbagni spumeggianti ed altre comodità per corpo, spirito ed anima di escursionisti affaticati. Il secondo giorno, le scale di Albinen garantiscono un’emozionante avventura aerea; il percorso prosegue sul versante soleggiato lungo la valle del Rodano attraversando originari paesi del Vallese, per poi scendere a Gampel. La terza e la quarta tappa ricalcano il sentiero in cresta della rampa sud del Lötschberg. Un classico, che lungo il suo percorso affianca per gran parte la linea ferroviaria del Lötschberg. Per questo in queste due tappe sopraggiungono, a proprie spese, anche escursionisti appassionati di ferrovia. Straordinari sono i tracciati di alcuni viadotti e gallerie, spettacolari alcuni tratti della ferrovia incastonati nella montagna., magistrali opere di costruzione ferroviaria degli inizi del 20° secolo. Fra le attrattive paesaggistiche figurano le quattro valli Jolital, Bietschtal e Baltschiedertal, che dall’imponente massiccio del Bietschhorn discendono in linea retta verso la Valle del Rodano. La ricca flora alpina, le case vallesane in legno scuro e i vecchi fienili e granai rappresentano un’ulteriore attrazione. La veduta sulle Alpi del Vallese è onnipresente ed in alcuni tratti il «Walliser Sonnenweg» si trasforma in un’escursione lungo le bisses. I canali d’acqua, realizzati con grande maestria, dirigono questa preziosa risorsa verso i prati e i campi sulle pendici soleggiate: un’escursione che riserva rilassanti emozioni.

Itinerario

Grafico altezza

Meteo:

Commenti su questa attività o luogo?

Grazie per il tuo commento!