Cabbio (in dialetto comasco
Càbi) è una frazione di 193 abitanti del comune svizzero di Breggia, nel
Canton Ticino 
(distretto di Mendrisio).
Geografia fisica
Questo piccolo villaggio è situato nella valle di Muggio.
Storia
Già comune autonomo dal quale nel 1805 era stata scorporata la località di
Casima 
, divenuta comune autonomo, e che si estendeva per 5,69 km², nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di
Bruzella 
,
Caneggio 
, Morbio Superiore, Muggio e Sagno per formare il comune di Breggia.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa dell'Ascensione o di San Salvatore, attestata dal 1579;
- Oratorio di Sant'Antonio da Padova in località Gaggio, eretto nel 1716;
- Casa Cantoni, sede del Museo etnografico della Valle di Muggio, eretta nel XVI secolo.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note
Bibliografia
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona
1967, 241, 439. - Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Cabbio, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 9-24.
- Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 88-97.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 384-385.
- Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro (a cura di), Diocesi di Como, Editrice La Scuola, Brescia 1986, 82.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 478, 484, 485.
- Ottavio Lurati Nomi di luoghi e famiglie e i loro perché?...