Formazione
Durante l'ultima glaciazione (terminata circa 12.000 anni fa), la Valle Antigorio era occupata dall'esteso Ghiacciaio del Toce. A valle di esso scorrevano innumerevoli torrenti, che con il tempo hanno eroso la roccia generando strette vallate e gole ad andamento meandriforme. Con il ritiro dei ghiacciai, anche i torrenti si sono ritirati e hanno lasciato quelli che sono oggi gli Orridi di Uriezzo. Attualmente infatti i corsi d'acqua non scorrono più al loro interno ed è dunque possibile visitarli agevolmente a piedi.
Descrizione
Gli Orridi sono caratterizzati da una serie di grandi cavità subcircolari separate da stretti e tortuosi cunicoli.