search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Sainte-Marie-aux-Mines

Sainte-Marie-aux-Mines (in alsaziano Màrkìrisch, in tedesco Markirch) è un comune francese di 5 054 abitanti situato nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione del Grand Est.

Geografia fisica

Territorio

Sainte-Marie-aux-Mines sorge a ridosso della catena montuosa dei Vosgi e disegna una forma di V nella quale affiora il fiume Lièpvrette, forma che è tipica delle altre tre valli tributarie che si snodano attraverso i tre massicci montuosi del Rombach: Le Petit Rombach, Le Grand Rombach e il Rombach-le-Franc. La valle di Sainte-Marie-aux-Mines, odierna Val d'Argent, comprende cinque comuni: Aubure , Lièpvr, Rombach-le-Franc e Sainte-Croix-aux-Mines. Il centro abitato principale si trova a circa 360 metri sul livello del mare, ma il comprensorio tocca i 1 210 metri di altitudine.
Il passo di Sainte-Marie, situato a ovest a un'altitudine di 772 metri, è la via più breve e diretta per arrivare nella confinante regione della Lorena, che è raggiungibile a sud-ovest attraversando il Col des Bagenelles (a 903 metri), che conduce al Col du Bonhomme e alla Route des Crêtes. A sud-est, il passo Haut de Ribeauvillé (a 742 metri) è un'altra via di accesso diretto all'ex capoluogo dell'arrondissement, che dista 20 chilometri, sebbene la città di Sélestat nel Basso Reno, a 22 km dalla vallata, rappresenti un più rinomato polo di attrazione turistica.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo