Guido Guidicelli vive nel suo appartamento a Ponto Valentino in Valle Blenio. Ora, con i suoi 66 anni d'età e con sindrome down, vivere in modo autonomo ed indipendente diventa sempre più difficile, la sua opinione è però ben chiara: di andare in una casa di riposo non se ne parla. Fino ad oggi, sono sempre stati i fratelli a prendersi cura di lui. Ma ora non possono e non vogliono più farlo, hanno tutti più di 70 anni e prendersi cura di Guido richiede loro un impegno troppo grande.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli anni passano. Siddartha, che nel frattempo ha avuto una figlia da Albana, diventa un famoso fumettista. La fattoria rischia di essere venduta al Cantone, ma dopo una lunga e straziante riflessione, Lulu decide di venderla ai vecchi amici, per il valore simbolico di 1 franco. Lulu, che nel frattempo inizia una relazione con Chiara, resta presto solo, perché la donna decide di affrontare il suicidio assistito, essendo malata terminale di cancro. E, dopo tre anni, Siddartha e Lulu trovano il modo di accettarsi fino in fondo.
Regia: Carlos Eichelmann Kaiser Cast: con Eustacio Ascacio, Natalia Solián, Phanie Molina Genere: Drammatico Paese: CDS Anno: 2022 Tacho è un agricoltore anziano e solitario e vive nella campagna messicana. Quando riceve la notizia della morte di sua figlia con la quale ha interrotto i rapporti da tempo, Tacho racimola come può del denaro e si avventura verso la capitale per organizzarne la sepoltura. Un viaggio verso un mondo insidioso in cui Tacho fatica ad orientarsi.
Cast
Eustacio Ascacio, Natalia Solián, Phanie Molina
Regia
Carlos Eichelmann Kaiser
Sceneggiatura
José Francisco González García, Adriana González, Carlos Eichelmann Kaiser
Nei mesi seguenti l'attacco alle Torri Gemelle di New York, il governo degli Stati Uniti cerca di scoprire l'esistenza di armi di distruzione di massa in Iraq. Valerie Plame, agente della CIA che lavora sotto copertura, viene incaricata di condurre un'indagine in tal senso. Anche il marito di Valerie, l'ex ambasciatore Jo Wilson, viene coinvolto nel progetto con l'incarico di condurre accertamenti in Niger. Sia Valerie che il marito accertano l'inesistenza di armi nucleari in Iraq ma la Casa Bianca ha già deciso di voler intraprendere una guerra in Medioriente. Le informazioni di Wilson vengono smentite, la sua reputazione infangata e l'identità di Valerie Plame è resa di dominio pubblico, causando l'immediata fine della sua carriera nei servizi segreti.
Cast
Naomi Watts, Sean Penn, Noah Emmerich, Ty Burrell, Sam Shepard, Brooke Smith, Michael Kelly
È il ricco e vario menu di Sguardi sul mondo, nuova trasmissione di documentaristica della RSI. Vi siete persi, o desiderate rivedere, un documentario trasmesso in una puntata de' Il filo della storia, LA2Doc, Storie o Il Giardino di Albert? Ogni domenica sera, in seconda serata su LA2, Sguardi sul mondo vi offre l'opportunità di vedere (o di rivedere) le migliori produzioni andate in onda in questi programmi della RSI. I documentari vengono selezionati e riuniti nelle seguenti categorie: Dentro la società, Momenti di storia, Ritratti e personaggi, Scienza e tecnologia, Arte e cultura. Queste categorie si alternano in cicli periodici di diffusione. Se un documentario è lo sguardo sul mondo di un autore che, attraverso una narrazione fatta di immagini e di suoni, porta a scoprire e conoscere un aspetto della realtà, Sguardi sul mondo si propone quindi come un'ulteriore proposta di confronto e di approfondimento.
Il gioco dei pacchi, che vede protagonisti 20 rappresentanti delle 20 regioni del nostro Paese affrontare la partita accompagnati da un loro familiare, torna con le novità̀ introdotte nella scorsa edizione: dal gioco finale della "Regione fortunata", alla presenza dello smartphone (al posto del telefono), dal libretto degli assegni, su cui Amadeus trascrive le offerte del Dottore, al "tritadocumenti" per distruggere gli assegni in caso di rifiuto da parte dei concorrenti.
Lea dà un'altra possibilità ad Arturo, ma lui non è più la persona che credeva che fosse. Intanto Andrea, un giovane ribelle di una casa-famiglia, viene ricoverato assieme alla sua ragazza.
Dopo la rottura Lea si trasferisce. Andrea progetta la fuga con Maria, benché la salute precaria. Michela e Pietro si sposano e qui Marco, capisce il suo sentimento per Lea. Sarà ricambiato?
A 17 anni dalla Strage di Erba e a 12 dalla condanna definitiva all'ergastolo, la vicenda processuale di Olindo Romano e Rosa Bazzi torna di attualità grazie ad una duplice richiesta di revisione in questi giorni all'esame della Corte d'Appello di Brescia. Da una parte un alto magistrato, il sostituto procuratore di Milano Cuno Tarfusser, dall'altra i difensori dei due condannati hanno chiesto di riesaminare le prove e rivedere la condanna per Olindo e Rosa. Esaminando la voluminosa perizia della difesa, coordinata dal professor Giuseppe Sartori, direttore del master di Neuropsicologia Forense dell'Università di Padova e sviluppata da 15 tra professori ed esperti di materie criminologiche, Speciale Tg1 ha realizzato: "Olindo e Rosa colpevoli imperfetti?" di Alessandro Gaeta, montaggio di Stefano Carpagnano. Concludono il reportage le rivelazioni di uno spacciatore tunisino e di un ex carabiniere che ha partecipato alle indagini.
RUBRICA - Appuntamento settimanale di intrattenimento sul teatro, sull'arte e sulla musica. Attori, artisti, registi e critici a confronto.. - Un programma di e con Gigi Marzullo A cura di Maria Antonietta Bertoli, Mathias Guatelli
Torna il docureality che accompagna i ragazzi verso la vita adulta. Anche in questa seconda stagione un gruppo di giovanissimi appartenenti alla "Generazione Z", di tante diverse provenienze e con storie molto differenti tra loro, vivranno un'esperienza indimenticabile. Per loro sarà un'occasione per crescere, singolarmente e in gruppo, tra regole da rispettare e prove da superare, prima di tutto con loro stessi. E noi li seguiremo, passo dopo passo, in questo percorso difficile ma entusiasmante
La più antica trasmissione sportiva della televisione italiana per raccontare l'attualità del calcio e degli altri sport attraverso immagini, dati, interviste ed opinioni. In studio, i protagonisti raccontano i loro successi sportivi e personali.
Servizi, interviste ed approfondimenti a tutto campo, cronaca ed anticipazioni sugli eventi più importanti degli Sport olimpici, paralimpici e sul mondo dei Motori.
Dopo le anticipazioni degli scorsi giorni, Report propone l'inchiesta integrale di sugli interessi privati del senatore Maurizio Gasparri nella cybersicurezza. Chi c'è davvero dietro Cyberealm? E qual è il ruolo, mai dichiarato al Parlamento, di Maurizio Gasparri? Dall'inchiesta emerge che l'azienda, in cui operano rappresentanti ufficiali e occulti vicini ad apparati stranieri, ha rapporti diretti e indiretti con le nostre istituzioni. A seguire un'inchiesta che analizza l'era del Superbonus 110% che finirà il prossimo 31 dicembre e che in questi anni è costato quasi 100 miliardi di euro alle casse dello Stato per 440mila interventi di ristrutturazione. L'inchiesta traccia un bilancio della misura voluta dal Governo Conte II. In primo anche piano la truffa di Mister Miliardo, un imprenditore di San Severo finito sotto indagine per presunta emissione di fatture inesistenti. E ancora, dopo l'inchiesta del 5 novembre, in cui Report aveva mostrato che per contrastare la peste suina erano stati abbattuti in Lombardia oltre 10.000 suini con l'elettrocuzione, e che erano stati commessi diversi maltrattamenti sugli animali, la procura di Pavia ha aperto un fascicolo e il ministro dell'agricoltura Lollobrigida è stato chiamato alla Camera dei deputati a dare spiegazioni. Report torna a occuparsi dei ventilatori respiratori distribuiti in tutto il mondo da Philips. In Italia sono 100mila gli utilizzatori di apparecchi per respirare di Philips non sicuri. L'azienda olandese è chiamata a sostituire tutti i dispositivi ma a distanza di due anni, nel nostro Paese ce ne sarebbero ancora circa 15 mila che nessuno sa dove siano finiti e chi li stia utilizzando.
Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico: il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita: aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa: a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo: Portella della Ginestra, teatro.
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, società e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondità cercheranno di restituire il senso della complessità del mondo in cui viviamo.
[Fantastico/Favolistico] - Capitolo VI della saga. Forze oscure sono in agguato e minacciano anche il mondo dei Babbani. La salvezza e' nelle mani di Harry. Regia di D. Yates; GBR 2008
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
[Biografico] - Regia e cast da Oscar per la coinvolgente ricostruzione della storica impresa del pilota che compi' un eroico ammaraggio sull'Hudson. Con T. Hanks, A. Eckhart. Regia di C. Eastwood; USA 2016
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Mujgan, che ha scoperto della relazione tra Fikret e Umit, decide di rivelare a Zuleyha il tradimento di Demir mostrandole una foto.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Dopo gli ultimi avvenimenti, villa Yaman e' in stato di agitazione: Sevda e' in pena per sua figlia, ricoverata in ospedale.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Mujgan presenta le dimissioni poiche' ha deciso di trasferirsi e iniziare una nuova vita a Istanbul insieme a Kerem Ali.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.