Un’escursione nelle gole della Breggia è un vero e proprio viaggio nel tempo. In questa regione del Mendrisiotto, lungo il fiume Breggia, è possibile ammirare formazioni geologiche davvero singolari.
Sono proprio le peculiarità geologiche a fare del Parco delle Gole del Breccia nella Valle di Muggio il primo Geopark del Paese. Con l’erosione dell’acqua, è venuta alla luce una formazione rocciosa che copre il periodo tra il Giurassico e il Terziario e che risale a 80 milioni di anni fa. Nella roccia si trovano testimonianze dei mari antichi: fossili, resti di valanghe sottomarine e testimonianze di cambiamenti climatici avvenuti prima ancora che l’uomo apparisse in scena. Grazie a questi rinvenimenti è stato possibile ricostruire il lungo arco temporale della formazione del bacino del Monte Generoso.
Il parco vanta una flora e una fauna eccezionali, tra cui si annoverano numerose specie protette o in via di estinzione. Inoltre, in questa zona si trovano anche edifici di rilevanza storica e culturale, come la chiesa rossa (XIV secolo) e il castello (XII secolo), situati nei territori di Castel San Pietro. E vi sono inoltre alcuni tratti di strade storiche. A seconda delle preferenze, si può esplorare il parco su un percorso storico o geologico.
Come arrivare: sia con i trasporti pubblici (stazione di Balerna) che con i mezzi privati. Nei pressi del mulino di Ghitello si trova un punto informativo con posti auto.