La funicolare porta i turisti direttamente dal pontile di attracco dei battelli di Treib all'altopiano panoramico di Seelisberg con una corsa di 8 minuti. La stazione a monte si trova sulla "Via Svizzera" in direzione del Grütli o di Bauen. In breve tempo dalla stazione si possono raggiungere le varie attrazioni turistiche. La funicolare Treib-Seelisberg si avvale da Seelisberg del collegamento di autopostale per Beckenried/Stans.
Qui il paesaggio ha fatto la storia: Seelisberg, sopra il lago dei Quattro Cantoni, è stato fin dal XVI sec. un famoso luogo di pellegrinaggio, successivamente un'apprezzata meta turistica. Il panorama di questo monte a sperone, situato all'inizio del cosiddetto Urnersee, un braccio del lago dei Quattro Cantoni, ha incantato allo stesso modo ospiti in cura presso la stazione climatica e teste coronate. I visitatori arrivavano via acqua a Treib, un porticciolo sicuro con tanto di locanda ricca di tradizioni. L'inaugurazione della funicolare Treib-Seelisberg, nel 1916, facilitò i collegamenti di Seelisberg con il lago. Attualmente la nostalgica linea di trasporto riserva ai suoi passeggeri un'attrazione particolare: un comodissimo viaggio verso il lago al tramonto, mentre sui tavoli dei suoi scompartimenti una fondue diffonde il suo aroma appetitoso e un musicista si occupa dell'adeguato intrattenimento musicale con una fisarmonica. Dopo la pausa caffè e dessert sulla terrazza del ristorante Treib si risale, nella sera rischiarata dalle infinite luci del lago e dalle cime ancora illuminate, verso Seelisberg.
Per gruppi da 10 a 25 persone dietro prenotazione; si effettua giornalmenteal di fuori dei piani orari.