La
Pilatusbahn (
Ferrovia del Pilatus 
, sigla
PB) è una ferrovia elettrica a cremagliera a scartamento ridotto di 800 mm che collega Alpnachstad, nel
Canton Obvaldo 
, al culmine del Pilatus, posto a 2123 m nella
Svizzera 
centrale.
Storia
Nel 1885 l'Assemblea federale accordò la concessione per una ferrovia a cremagliera da Alpnachstad alla vetta del Pilatus; il 29 marzo 1886 si costituì la società Pilatus-Bahn-Gesellschaft (PB), con sede ad
Alpnach 
, per la costruzione e l'esercizio della linea. La ferrovia venne inaugurata il 4 giugno 1889 con trazione a vapore e impiego di un rotabile a vapore automotore a caldaia verticale posta lato valle; il percorso era coperto in 70-80 minuti. Il particolare sistema a cremagliera venne studiato e realizzato dall'ingegnere Eduard Locher che concepì un sistema di ruote dentate e di dentiera a terra orizzontali, che eliminava le spinte verticali e rendeva impossibile il deragliamento. L'esercizio venne trasformato a trazione elettrica dal 15 maggio 1937: con l'elettrificazione i passeggeri passarono dai 32.614 del 1936 ai 100.846 del 1937.
Caratteristiche
La linea, a scartamento 800 mm, è lunga 4,618 km.