La
ferrovia dell'Arlberg 
(in tedesco
Arlbergbahn) è un'importante linea ferroviaria di collegamento internazionale tra l'Austria e la
Svizzera 
e unisce le città di
Innsbruck 
e
Bludenz 
; è l'unico collegamento ferroviario di montagna
est-ovest della regione. Lunga 135,7 km è una delle linee più difficili d'Europa come esercizio e spesso soggetta a valanghe, frane e smottamenti. L'esercizio ferroviario è a carico delle Österreichische Bundesbahnen (ÖBB).
Storia
Già nel 1842 da più parti si avanzava l'idea di un itinerario tra l'Inghilterra e le colonie attraversando Francia, Svizzera ed Austria con imbarco a Trieste, attraverso l'Adriatico, per Suez in Egitto. Era l'idea della
Valigia delle Indie che tutti si contendevano nella speranza di un effetto trascinante per i commerci e i viaggi. Nel 1847, Carl Ganahl, un industriale tessile di
Feldkirch 
decise di supportare in proprio la costruzione che tuttavia si presentava ardua in relazione ai terreni impervi da attraversare e le avverse condizioni climatiche in alcuni periodi dell'anno.