search.ch

Paganini: Settimanale musicale

I 100 anni delle orchestre radiofoniche | Temi: I 100 anni delle orchestre radiofoniche

Category
Musikmagazin
Production information
music / ballet / dance
Produced in (country)
I
Produced in (year)
2025
Description
Radiorchestra, Orchestra della Radiotelevisione Svizzera, Orchestra della Svizzera italiana sono alcuni dei nomi utilizzati nel corso degli anni per indicare l'unico ensemble sinfonico, stabile, professionistico e con funzioni pubbliche che sia mai esistito nella Svizzera italiana: l'OSI – come oggi viene comunemente chiamata. Lo sfondo su cui l'orchestra nacque è quello della Lugano Belle Époque e il primo ensemble musicale stabile fu proprio l'orchestrina allestita dalla società Kursaal SA e dalla Società degli Albergatori col preciso scopo di fornire l'intrattenimento desiderato dai turisti di cultura germanica. Nel 1933 subentrò parzialmente il neonato ente radiofonico nazionale – acquisendo alcuni servizi dall'orchestra per i propri programmi radio – e nel 1935 si completò la trasformazione, con la nascita ufficiale della Radiorchestra. Paganini festeggia – nella sua puntata di domenica 12 ottobre, dalle 10.30 su RSI LA1 – i 90 anni dell'Orchestra della Svizzera italiana sottolineandone le origini 'interne' alla RSI. Da un lato con due storiche produzioni televisive: la Sinfonia n. 3 Scozzese di Felix Mendelssohn diretta da Riccardo Chailly (nel 1979, per una registrazione in studio senza pubblico) e i Quattro interludi marini da Peter Grimes di Benjamin Britten, diretti da Neville Marriner alla Primavera concertistica di Lugano del 1999. Dall'altro lato, l'omaggio va ad approfondire il significato storico delle 'orchestre radiofoniche' grazie al recente – e a tratti davvero appassionante – documentario di Magdalena Zieba-Schwind intitolato I 100 anni delle orchestre radiofoniche.