search.ch

La chiesa sulla roccia di San Michele - La tomba di Rainer Maria Rilke

Descrizione

Nel XVI secolo l’architetto Ulrich Ruffiner costruì la chiesa della fortezza di San Romano, sulla roccia che sovrasta Raron. Quasi 500 anni dopo gli abitanti di Raron inaugurarono la chiesa sulla roccia di San Michele, che ricorda nelle fattezze una grotta. Unitamente alla tomba del poeta Rilke, la coppia di chiese è un'attrazione turistica del comune vallesano.
Il poeta tedesco Rainer Maria Rilke – "Ed ogni notte pesante la terra cade dagli astri nella solitudine." – amava Raron così tanto che volle essere sepolto sulla roccia che sovrasta il paese, accanto alla chiesa della fortezza. Oggi è meta di pellegrinaggio di migliaia di ammiratori di Rilke che la visitano ogni anno.

Salgono sulla collina, contemplano la chiesa del XVI secolo e visitano il museo, allestito nella vecchia casa parrocchiale. Il museo racconta non solo la storia di Raron e di Rilke, ma anche quella di Iris von Roten, un’impegnata femminista di fama mondiale. Infine i visitatori ammirano anche la chiesa sulla roccia di San Michele: questa piccola meraviglia architettonica è stata costruita nella roccia nel 1974 e può ospitare fino a 500 persone.

Informazioni generali

  • Esperienza tipo: Cultura

Raron - Niedergesteln Tourismus

Commenti su questa attività o luogo?

Grazie per il tuo commento!