Sin dal viaggio nelle piccole cabine gialle che partono da Malans si schiude agli occhi la vista su Coira e sulla Valle del Reno grigionese. Più in alto, superati altri 1200 metri, ci si gode la vista panoramica dall’accogliente ristorante alpino. Sia l'impianto che il ristorante sono gestiti da entusiasti abitanti del luogo.
La stazione a valle si trova sul confine superiore dei vigneti di Malans. Costruita inizialmente come mezzo di trasporto militare, la nuova funivia di Malans (Älplibahn) è oggi una perla per gli escursionisti. Il Vilan si può scalare in due ore circa, è una montagna che offre un panorama a tutto tondo con vista sulle Alpi grigionesi, dal Silvretta fino al Piz Terri passando per il Piz Kesch.
Si può anche intraprendere il sentiero in quota della Prettigovia (rifugio della Schesaplana 5 ore) oppure si segue il sentiero dei contrabbandieri in direzione Nenziger Himmel (Vorarlberg) o il sentiero in quota del Liechtenstein che porta al rifugio Pfälzer e a Malbun (Liechtenstein).
Il ristorante montano della Älplibahn è situato a 1801 m ed è noto per la sua atmosfera accogliente - è aperto anche la sera per piccole comitive, viaggio a valle incluso. La funivia è in funzionamento solo d’estate, nelle giornate soleggiate è conveniente prenotare.
Altitudine: 2376 m
Accessibilità:
Treno a Landquart, bus per Malans e cabinovia all’Älpli
Panorama: Sulla Valle del Reno di Coira, sulle Alpi Grigionesi e Glaronesi
Attrattive: Atmosfera che avvolge la Älplibahn, ristorante presso la stazione a monte, scalata del Vilan
Gastronomia: Vini di Bündner Herrschaft, Bündner Schiller, Birabrot (pane ripieno alle pere) con formaggio, zuppa d’orzo grigionese
Pernottamento: no
Gruppi: Su richiesta, serate per comitive da un minimo di 16 persone (viaggio in funivia compreso)
Inverno: Apertura da maggio a inizio novembre
Particolarità: L’assistenza e il servizio vengono svolti da membri dell’associazione; orologio Älpli e coltellino tascabile dell’Älplibahn