28°
Malcantone-Caslano
Il Malcantone, il paesaggio collinare dolcemente ondulato e dalla fitta vegetazione che si estende dal lago di Lugano fin su al Monte Lema, ha vissuto per secoli principalmente solo di un prodotto: la castagna. Pittoreschi villaggi ticinesi, strette strade di montagna e grandi castagneti caratterizzano la regione. Gli appassionati della bici e, soprattutto, gli escursionisti trovano qui le condizioni ottimali.
Gli antichissimi castagneti vengono curati ancora oggi. Grossi alberi nodosi, le cui radici affondano in un tappeto di felci di un colore che vira dal giallo al marrone, trasformano la valle alpina nel paesaggio di un bellissimo parco. Il "Sentiero del castagno" nei pressi di Arosio indica il percorso da castagneto a castagneto fornendo informazioni sulla cultura della castagna nel Malcantone.
Quale sia l'origine del nome della regione non è tutt'oggi ancora stato chiarito. Le ipotesi sono molte; secondo una di queste, il «Mal Cantone» sarebbe stata una regione colpita da molte sventure. Cosa oggi non certo corrispondente al vero: un progetto del Malcantone promosso da Svizzera Turismo è stato infatti premiato con la denominazione "Schweiz pur" (Svizzera allo stato puro). Un tempo nella regione si estraevano anche minerali metallici che venivano lavorati nelle fucine del fabbro. Sebbene questa attività economica si sia esaurita da tempo, alla regione sono rimaste alcune miniere, botteghe del fabbro ed alcuni mulini che possono essere ammirati lungo il percorso escursionistico chiamato "Sentiero delle Meraviglie".
Il Parco naturale del Monte Caslano offre ai visitatori uno spaccato caratteristico della varietà geologica e botanica del paesaggio ticinese. Nelle valli del Malcantone i visitatori si imbattono in preziosi tesori artistici e culturali, come il Castelrotto (rovine di un castello), una chiesa che ricorda un castello di epoca tardo-medievale, oppure le chiese di Santo Stefano a Miglieglia e San Michele ad Arosio con i loro affreschi, oppure ancora numerosi musei, come il Museo del Cioccolato o il Museo della Pesca a Caslano. Anche la viticoltura, principalmente di uve Merlot, ha assunto maggiore importanza nel Malcantone.
Mostra più