search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Lago Lemano

Il lago Lemàno (in francese lac Léman, in arpitano lèc Lèman), spesso chiamato lago di Ginevra (in francese lac de Genève, in tedesco Genfersee, in romancio lai da Genevra), è il maggiore lago della Svizzera e dell'Europa occidentale, posto sul confine franco-svizzero ed esteso per il 40% in Francia (dipartimento dell'Alta Savoia ) e per il restante 60% in Svizzera.
Diviso per un'irregolarità nella forma presso Yvoire in Grand lac (grande lago) a est e Petit lac (piccolo lago) a ovest, è formato dalle acque del Rodano, il suo maggiore immissario ed emissario, ebbe origine al termine dell'ultima glaciazione, circa 15.000 anni fa, e presenta una forma allungata, tipica di un lago glaciale subalpino, a mezza luna in direzione est-ovest con la concavità verso la sponda meridionale, quella francese.

Etimologia e denominazioni

Il nome lac Léman (lago Lemano) appare nella letteratura intorno al 50 a.C. con il termine di origine greca lemanè limnè o lemanos limnè (Λιμένος Λίμνη ossia "lago del porto"). Questo toponimo è anche utilizzato e reso popolare da Giulio Cesare che, nel 58 a.C., partì da Genava e dal lacus Lemanus per combattere gli Elvezi. Con lo sviluppo della cartografia i nomi si moltiplicano: lacu Lausonio, lacus Losanetes o ancora lac de Lozanne (tra il II secolo e il IV secolo).
Come conseguenza della nuova fama internazionale di Ginevra, il termine lac de Genève (lago di Ginevra) appare e coesiste con i termini esistenti (XVI secolo).
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo