search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Parc Adula

Il Parc Adula si propone come il più grande parco nazionale in Svizzera nella zona alpina dell'Adula a cavallo dei cantoni Grigioni e Ticino, ai sensi dell'articolo 23f della Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio.

Cronologia

  • 2000 — Creazione del primo gruppo di promotori
  • 2007 — Completamento dello studio di fattibilità
  • 2008 — Creazione dell'Associazione Parc Adula (ente di gestione pubblico)
  • 2010 — Riconoscimento "Rete dei parchi svizzeri, Candidato parco nazionale", Ufficio federale dell'ambiente, Berna
  • 2010 — Apertura del Segretariato, nomina del Direttore del Parc Adula e del Gruppo operativo
  • 2011 — Inizio della fase di istituzione del parco
  • 2015 — Consultazione pubblica Charta Parc Adula
  • 2016 — la Consigliera federale Doris Leuthard chiarisce che nella zona periferica non vi saranno limitazioni di alcun tipo. Questo tema è stato oggetto di discussione e di un'incomprensione tra i promotori del parco e la Confederazione
  • 2016 — Il 27 novembre, in votazione popolare, i cittadini dei Comuni promotori del progetto non accettano la costituzione di un secondo parco nazionale svizzero.

Contenuti

La regione attorno alla cima dell'Adula è una delle più vaste della Svizzera senza interventi umani rilevanti e presenta un'importante diversità geologica e varietà di fauna e flora alpina. Il parco è plurilinguistico e pluriculturale. Comprende infatti (interessando 2 cantoni, 5 regioni e 20 comuni) comunità reto-romanze, germanofone, italofone e walser. Quest'ultima (una contrazione del tedesco Walliser) si riferisce alle comunità proveniente dall'alto Vallese che si diffusero su tutto l'arco alpino all'inizio del XIII secolo.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo