L'
Aiguille du Midi è la guglia più alta (3.842 m) delle Aiguilles de Chamonix, situata nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco e raggiunta da una funivia che parte da Chamonix, molto frequentata da turisti, sciatori per la discesa del ghiacciaio della
Mer de Glace 
, e alpinisti per salire velocemente in quota lungo le ascensioni sulle vette circostanti o per raggiungere il Rifugio des Cosmiques.
Ascensioni
Prima ascensione
La prima ascensione della cima Nord fu compiuta il 4 agosto 1818 da Antoni Malczewski, Jean-Michel Balmat e cinque altre guide. La cima Sud, la più elevata, fu invece raggiunta il 5 agosto 1856 da Alexandre Devouassoux, Ambroise e Jean Simond.
Vie alpinistiche
In questa sezione sono descritte alcune delle vie alpinistiche sull'Aiguille du Midi.
Parete nord
- Sperone Frendo - 11 luglio 1944 - Prima salita di Édouard Frendo e René Rionda, 1200 m III/4.
- Sperone Seigneur - 31 agosto 1963 - Prima salita di Odile Mossaz e Yannick Seigneur, 1200 m III/3.
Parete sud
- Via Rébuffat - 13 luglio 1956 - Prima salita di Maurice Bacquet e Gaston Rébuffat, 200 m/TD+ 6a max.
- Via Contamine - 1º settembre 1957 - Prima salita di Marcel Bron, Charles Bozon, André Contamine, Jean Juge e Pierre Labrunie, 200 m/6c+.
Parete ovest
- Couloir Cunningham - 26 giugno 1883 - Prima salita di Carus D. Cunningham, Émile Rey e un portatore.
- Couloir des Cosmiques - 16 giugno 1962 - Prima salita di Charles Bozon, André Contamine, René Novel, Georges Payot e André Simond.
Cresta dei Cosmiques
- 2 agosto 1911 - Prima salita di George e Maxwell Finch. È una via classica, breve, molto frequentata, 250 m II/AD. Inizia dal Passage du Col du Midi e sale all'Aiguille du Midi lungo la cresta sud-sud-ovest.
Funivia
L'Aiguille du Midi è raggiunta da una vertiginosa quanto celebre funivia che sale da Chamonix in due tronchi, il primo da Chamonix a Plan de L'Aiguille, ed il secondo, il più vertiginoso, da Plan de L'Aiguille all'Aiguille du Midi.