search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Aletschhorn

L'Aletschhorn (4.193 m) è una montagna Svizzera delle Alpi bernesi, situata vicino alla frontiera tra il Canton Vallese e quello di Berna, ma interamente in territorio vallese.

Caratteristiche

Si presenta come un'imponente ed elegante piramide ammantata di neve e di ghiaccio e contornata da diverse montagne di minore altezza: Sattelhorn , Geisshorn e Dreieckhorn .
Sovrasta ad ovest il Ghiacciaio dell'Aletsch e lungo il suo versante nord si trova l'Aletschfirn; il suo versante sud-est fa nascere il Mittelaletschgletscher che si collega al ghiacciaio principale più a valle a circa 2300 metri di altezza mentre dal suo versante sud-ovest scende il Oberaletschgletscher .
È ritenuta essere la cima più fredda delle Alpi.

Salita alla vetta

Prima ascensione

La prima salita alla vetta fu realizzata il 18 giugno 1859 da Francis Fox Tuckett con le guide Johann Joseph Bennen, Peter Bohren e Vistor Tairraz.

Vie normali

Una prima via normale di salita alla vetta parte da Betten ed è nel complesso lunga ad impegnativa.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo