Alpnach (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 6 379 abitanti abitanti del
Canton Obvaldo 
.
Geografia fisica
Il territorio di Alpnach si estende tra la sponda occidentale del
Lago di Alpnach 
, il monte
Tomlishorn 
(parte del gruppo del
Pilatus 
) e la piana alluvionale formata dal fiume Aa di
Sarnen 
(sponda sinistra) e dai torrenti Grosse Schliere e Kleine Schliere.
Storia
Il comune politico di Alpnach è stato istituito nel 1850.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale cattolica di Santa Maria Maddalena (già di Santa Maria), attestata dal 1173 e ricostruita nel 1821;
- Chiesa riformata, eretta nel 1872;
- Cappella cattolica di San Michele, eretta nel 1501;
- Cappella cattolica di San Giuseppe in località Alpnachstad, eretta nel 1702;
- Cappella cattolica di San Teodulo in località Schoried, eretta nel 1711;
- Cappella cattolica di Rengg, eretta nel 1567;
- Cappella cattolica di Lütholdsmatt, eretta nel 1969.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Economia
L'economia locale si basa prevalentemente sul settore secondario e sul turismo escursionistico vero il monte Pilatus, collegato ad Alpnachstad dalla ferrovia a cremagliera
Pilatusbahn 
.
Infrastrutture e trasporti
Alpnach è servito dall'omonima uscita sull'autostrada A8, dalla strada principale 4 e dalla ferrovia del Brünig con le stazioni di Alpnach Dorf e di Alpnachstad, dalla quale si diparte la Pilatusbahn; sul suo territorio si trova la base aerea di Alpnach, aeroporto militare per elicotteri.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpnach
Collegamenti esterni
- Otto Camenzind, Alpnach, in Dizionario storico della Svizzera
, 24 marzo 2014.