La
Valascia (etimologia: valle a pericolo di valanghe in dialetto locale) è stato uno stadio del ghiaccio (più precisamente una pista coperta) situato in località
Ambrì 
, frazione del comune svizzero di Quinto, in Leventina, ad un'altitudine di circa 1 000 m s.l.m. e fino alla primavera 2021 ospitava le partite casalinghe dell'Hockey Club Ambrì-Piotta
Storia
L'impianto fu costruito, ai piedi di un ombroso versante esposto a nord, a seguito della dismissione della vecchia pista di ghiaccio naturale della Cava aperta nel 1937 e chiusa negli anni 1940.
La Valascia sorse a pochi metri di distanza dalla vecchia pista, la cui area venne adibita a parcheggio. Il nuovo impianto, già dotato di tribune stabili e locali di servizio, disponeva però ancora di un campo di gioco in ghiaccio naturale; in più, essendo totalmente scoperta, periodicamente doveva essere sottoposta a interventi di sgombero della neve che vi si accumulava. Il 13 dicembre 1959 venne messo in funzione l'impianto per la produzione di ghiaccio artificiale, che fu inaugurato da un incontro tra le nazionali di
Svizzera 
e Italia, terminato 6-3 per gli ospiti.
L'impianto rimase privo di una copertura (fatte salve le tettoie sulle tribune) fino al 1979: in quell'anno, constatata la necessità di disporre del ghiaccio anche nella stagione calda, si provvide a realizzare una copertura ad arco, lasciando solo due aperture al di sopra delle estremità del campo.