L'Alta Savoia (in francese Haute-Savoie, in francoprovenzale Savouè d'Amont o Hiôta-Savouè) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Geografia fisica
Il territorio dell'Alta Savoia confina con i dipartimenti dell'Ain a nord-ovest e della Savoia (Savoie) a sud. Il dipartimento confina anche con l'Italia (Valle d'Aosta) a sud-est (una parte del confine italo-francese è costituito dal massiccio del Monte Bianco) e con la Svizzera a nord (cantoni di Ginevra e di Vaud) e a nord-est (Vallese). Una parte del confine franco-svizzero è costituito dalle acque del Lago Lemano.
Dal punto di vista orografico l'Alta Savoia comprende i seguenti massicci montuosi:
Storia
Preistoria
L'area è abitata sin dal 50 000 a.C., epoca alla quale risalgono i resti ritrovati dell'uomo di Neanderthal. Nel dipartimento sono stati trovati anche resti paleolitici e megalitici, fra cui il cromlech sul colle del Piccolo San Bernardo.