search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Aprica

Aprica (L'Abrìga, L'Avrìga o La Vrìga in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1 457 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, a cavallo tra Alpi Orobie e Alpi Retiche Meridionali, costituito da un'ampia sella piana lunga circa tre chilometri, oggi in buona parte edificata.

Geografia fisica

Territorio

Aprica è edificata sull'omonimo passo, per cui sia il centro abitato che il territorio comunale sono compresi dal punto di vista idrografico sia nella Valtellina che nella Valcamonica.

Clima

Il clima è di tipo alpino, caldo ma dolcemente ventilato in estate, freddo in inverno.

Storia

Aprica costituiva originariamente una frazione del Comune di Teglio, il cui capoluogo è situato sul versante opposto della Valtellina; dal 1816 al 1823 e poi dal 1923 è municipalità a sé stante.
Fin dal Medioevo, ma con ogni probabilità già dall'epoca romana, l'omonimo passo rappresentava un'importante via di comunicazione tra Valtellina e Valcamonica.
Le fortune del villaggio furono segnate dalla costruzione, a partire dal 1848, su iniziativa del governo austriaco del Regno Lombardo Veneto, di una strada (oggi la Strada statale 39 dell'Aprica) che collegò, appunto tramite il passo dell'Aprica, Edolo e la Val Camonica con Tresenda e la Valtellina.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo