Ayas (
Ayâs in patois valdostano,
Ajats in walser) è un comune italiano sparso di 1 374 abitanti della Valle d'
Aosta 
.
Geografia fisica
Territorio
Il comune di Ayas occupa la parte alta della valle omonima ai piedi delle grandi vette appartenenti alle
Alpi Pennine 
, che segnano il confine italo-svizzero, separandolo da Zermatt, nella Mattertal (
Canton Vallese 
). Le cime più importanti fanno parte del massiccio del Monte Rosa e sono il Castore (4.226 m), il Polluce (4.091 m) e il Breithorn (4.165 m) che danno origine, tra l'altro, al Grande Ghiacciaio di Verraz, principale bacino di alimentazione del torrente Évançon che percorre tutta la Val d'Ayas e sfocia nella
Dora Baltea 
.
Altra importante vetta è lo Zerbion, montagna a forma piramidale alta 2.720 m che sovrasta l'abitato di Ayas e separa questo Comune da quello di Saint-Vincent.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)
Flora e fauna
Per quanto riguarda la flora, il paesaggio di Ayas è dominato dalle varie specie di flora alpina, come il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea), la genziana (Gentiana kochiana) e l'anemone (Anemone vernalis). Gli alberi che prevalgono nei boschi sono l'abete rosso (Picea excelsa), il pino cembro (Pinus cembra) e il larice (Larix decidua).