Baceno (Bascén in dialetto ossolano, anticamente, Im Bätsche, in walser, desueto) è un comune italiano di 870 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.
Origini del nome
Il toponimo Baceno deriverebbe, secondo una opinione, dalla Vacinum dei romani, che in questo posto avevano edificato una propria stazione, ultimo avamposto alpino. Secondo una diversa opinione Baceno può provenire da bascegn, cambio labiale da fascegn (faggeta).
Storia
Preistoria
Nella Balma del Capretto di Croveo è stata scoperta una scena di caccia risalente al Neolitico.
Numerosi reperti archeologici, tra cui il ritrovamento di una testa accetta in pietra, testimoniano la presenza di insediamenti umani nel III millennio a.C. Numerosi altri reperti indicano la probabile presenza di antichi villaggi in tutta l'area di confluenza tra il torrente Devero e la Toce.
Medioevo
Dalla fine dell'Alto Medioevo la presenza di comunità stabili in valle è testimoniata dalla prima costruzione della cappella dedicata a san Gaudenzio, ceduta nel 1039 da Gualberto, vescovo di Novara, ai canonici di Santa Maria di Novara, e che divenne poi la chiesa pievana di Baceno.