Bellinzago Novarese (Branzagh in lombardo e piemontese, pronuncia IPA: [bran'tsak]) è un comune italiano di 9 373 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Per distinguerlo da altre località omonime (come ad esempio Bellinzago Lombardo), il 31 maggio 1863 fu aggiunto lo specificativo Novarese al nome.
Geografia fisica
Il comune è costituito da un agglomerato principale e da due frazioni: Badia di Dulzago e Cavagliano.
Assieme ad altri 11 comuni, Bellinzago Novarese fa parte del Parco piemontese del Ticino, al cui interno c'è l'oasi del WWF della Baraggia di Bellinzago, istituita per preservare una specie protetta di rospo: il pelobate fosco italiano.
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 settembre 1967. Lo stemma si presenta d'azzurro, a tre castelli d'argento, merlati alla guelfa, torricellati di un pezzo centrale e diruti in banda. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.