Biasca (in tedesco
Ablentschen, desueto, in dialetto ticinese
Biaschia/Bièschia/Bièsca/Biasca) è un comune svizzero di 6 222 abitanti del
Canton Ticino 
, nel
Distretto di Riviera 
, parte della Regione Tre Valli.
Geografia fisica
Territorio
Il comune di Biasca è situato all'incrocio tra le valli Riviera, di Blenio e Leventina (la Regione Tre Valli). Il suo territorio occupa la parte sinistra del fiume Ticino dove questo viene raggiunto dal fiume Brenno, parte del versante della montagna che separa Leventina e Blenio e tutto il versante sinistro della valle Riviera fino al confine con il comune di Riviera (la frazione di
Osogna 
) a sud, a nord confina con il comune di Serravalle (le frazioni di
Malvaglia 
e Semione) e occupa pure la val Pontirone chiusa a est da vette che sfiorano i 3000 m s.l.m.
Solo 8 km separano la cima di queste vette dal fondovalle: impressionante è il bastione granitico che si erge immediatamente a ridosso del paese, ora quasi completamente disabitato, ma in tempi non molto lontani tutto il fianco della montagna era ancora sfruttato dagli agricoltori per l'allevamento di capre, pecore e mucche. A prova di questo restano sentieri e insediamenti posti in luoghi che a stento oggi si pensa potessero essere occupati dall'uomo.
Clima
Il clima di Biasca è caldo e temperato. Secondo la classificazione dei climi di Köppen e Geiger la classificazione del clima è Cfb, ovvero clima mite umido con temperatura media del mese più caldo inferiore a 22 °C e almeno 4 mesi sopra 10 °C.