Geografia fisica
Storia
Già comune autonomo che si estendeva per 81,43 km² e del quale faceva parte anche la frazione di San Carlo, il 22 ottobre 2006 è stato accorpato al comune di Cevio assieme all'altro comune soppresso di
Cavergno 
.
Il 5 febbraio 1951, la montagna del Piodao fu teatro del distacco di una serie di slavine che travolsero un allevatore (fortunosamente salvato dopo parecchie ore da alcuni soccorritori) e la sua cascina.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di San Michele, attestata dal XV secolo;
- Oratorio di San Rocco, eretto nel 1597;
- Oratorio e cappella Madonna di Monte, eretto nel 1512;
- Ponte "Romano", eretto nel XVII secolo e dotato di profilo a dorso di mulo.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Infrastrutture e trasporti
Dal 1907 al 1965 è stato congiunto con
Locarno 
con la ferrovia Locarno-Ponte Brolla-Bignasco a trazione elettrica, della quale la stazione di Bignasco era il capolinea.
Oggi Bignasco è collegato alla rete di trasporto pubblico dalla linea 10 delle FART, Locarno-Cavergno. Da Bignasco percorrono due linee autopostale.