La val di Fleres (Pflerschtal in tedesco) è una piccola valle dell'Alto Adige, che parte da Colle Isarco fino ad arrivare alla cima di Montarso (Östlicher Feuerstein) nelle Alpi Breonie.
Geografia fisica
La valle è lunga all'incirca 16 chilometri, come l'omonimo rio Fleres, che dopo appunto 16 chilometri sfocia nel fiume Isarco. La valle con le sue frazioni e i suoi casali sparsi appartiene (dal 1928) al comune di
Brennero 
e si trova a un'altezza media di 1.245 m s.l.m.
Storia
Nel passato veniva chiamata anche Silbertal ("valle dell'argento") a causa delle miniere ivi presenti fin dal Medioevo. Le miniere d'argento e di piombo di Fleres rimasero attive fino al 1818. Attualmente la valle è considerata uno dei luoghi più incontaminati dell'Alto Adige
Lungo questi sentieri, un aristocratico francese e geologo di nome Deodat de Dolomieu, scoprí nel XVIII secolo, una nuova roccia.