Briga Novarese (Briga 'd Noara in piemontese, Briga in dialetto novarese) è un comune italiano di 2 755 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Storia
Briga è parola di origine celtica, e significa collina. Vi era la presenza di un castelliere gallico sulla collina di San Colombano; solo più tardi vi fu eretto un castrum romano. Sicuramente il paese fu un insediamento romano a partire dal I secolo a.C. in quanto sono stati rinvenuti sul territorio numerosi reperti di età preromana e romana, lapidi, monete e bracciali in bronzo.
Nel 1070 divenne unico feudo dei Conti di
Biandrate 
dopo essere appartenuto prima ai Conti di Pombia e in seguito diviso tra i Conti dell'Ossola e i Conti di Vercelli. Verso la fine del XIII secolo dopo che il nucleo del castello venne distrutto dalle milizie di Novara in lotta con i Biandrate, i Brusati eressero un'altra torre circondata da fossati e che dominava l'attuale via Antibo, di cui oggi non rimane più nessuna traccia.