Brusimpiano (Brüsìn in dialetto varesotto), sul lago di Lugano, è un comune italiano di 1 189 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Origini del nome
Il nome deriva dal greco
bruxino ("stretto", "fauce"), da cui
Bruxino a plano, ovvero "stretta penisola pianeggiante", un toponimo di probabile origine bizantina attestato come
Brosino nel XII secolo, poi
Brusinopiano e anche
Brusinpiccolo, per distinguerlo dalla vicina
Brusino Arsizio 
.
Un'altra ipotesi ne fa derivare il nome da brus, "bruciato" e da piano, a ricordo forse di roghi, incendi e devastazioni barbariche.
Storia
Abitato dalle popolazioni celtiche, etrusche e poi romane, subì le invasioni barbariche. Nel Medioevo faceva parte del Contado del Seprio, nel '400 passò ai Rusca con il feudo delle Quattro Valli, poi ai Marliani nel '500 e nel '600 al feudo di
Angera 
. Fu proprietà, durante l'età dei comuni, della famiglia Torriani, divenendo poi feudo dei Visconti.