Busto Garolfo (Büst Picul in dialetto locale) è un comune italiano di 14 093 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Geografia fisica
Pur trovandosi in una zona altamente urbanizzata, il paese mantiene intatte tracce importanti della sua storia agricola e naturale. Attraversato dal Canale Villoresi che ne ha profondamente mutato la geografia naturale, Busto Garolfo è caratterizzato infatti dalla presenza di una forte componente boschiva e campestre.
Le aree boschive a sud e a est del territorio comunale, sono parte del Parco del Roccolo. Istituito nel 1991 tra i Comuni di Parabiago, Busto Garolfo,
Casorezzo 
,
Arluno 
,
Canegrate 
e Nerviano (dal 1997), riconosciuto tale nel 1994 dalla Regione Lombardia, si estende per 15950000 m², ed è atto alla difesa di fauna, flora e attività agricole locali. Viene caratterizzato dalla presenza di specie arboree autoctone (quercia, ciliegio, pino silvestre) ed altre specie introdotte dall'uomo (robinia, quercia rossa, ciliegio tardivo).