Geografia fisica
Storia
Già comune autonomo che si estendeva per 4,5 km², il 21 novembre 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di
Bironico 
,
Medeglia 
, Rivera e
Sigirino 
per formare il comune di Monteceneri.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, attestata dal XV secolo;
- Oratorio di Sant'Ambrogio, attestato dal 1348, rimaneggiato a più riprese ma con parti risalenti al X secolo (ad esempio l'abside, che riporta un affresco raffigurante una Maiestas domini) e dotato di dipinti risalenti al XIV secolo (tra cui un Sant'Ambrogio affrescato sulla parete meridionale);
- Resti del castello di Sant'Ambrogio, demolito nel 1518;
- Casa Mora, del 1830;
- Casa Uccelli;
- Casa Canepa.
- Quattro abitazioni del centro paese sono dotate di meridiana: alcuni di questi orologi solari risalgono al primo quarto dell'Ottocento.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Antonio Manetti.
Note
Bibliografia
- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 74.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico.