Casorezzo (Casorezz in dialetto milanese, AFI: [kazuˈrɛts], Casoesso in dialetto legnanese, AFI: [kazuˈɛsu]) è un comune italiano di 5 703 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Storia
Epoca romana e le prime tracce etimologiche
Casorezzo è indicata nella sua storia con il nome di Casobrecio, Caxorizio, Cosorezo o anche Coxoretio, Casourezo, Consoretio; pare derivino questi nomi dal latino Domus retium, ossia "casa delle reti". Effettivamente tracce di romanizzazione nell'area sono state ritrovate grazie a una necropoli emersa a inizio Novecento dove è stata ritrovata una moneta di bronzo recante l'effigie di Vespasiano.
Medioevo
Nel 1009 vi sorgeva un castello in legno con quattro torri, circondato da un fossato e posto tra folti boschi (fra le sue mura sorgeva l'antica chiesa dedicata a san Giorgio), che doveva essere una costruzione utilizzata come casa di campagna per svaghi di caccia e pesca di patrizi milanesi.