La
Val Camonica (anche
Valcamonica o
Valle Camonica e, nei dialetti camuni,
Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i
Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, tra le provincie di
Bergamo 
e
Brescia 
, una delle più estese delle Alpi Centrali (snodandosi tra
Alpi e Prealpi Bergamasche 
, Prealpi Bresciane e Alpi Retiche), lunga quasi 100 km, con una superficie di 1518,19 km² e una popolazione di 116 977 abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo dell'
Aprica 
(1.155 m s.l.m.), Passo del Gavia (2.612 m), Passo del Tonale (1.883 m), con il secondo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Geografia
Attraversata in tutta la sua lunghezza dall'alto corso del fiume Oglio, che nasce a Ponte di Legno, si immette nel Sebino a Costa Volpino per poi uscirne a Sarnico, e va infine a sfociare nel Po, la quasi totalità della valle è ricompresa nel territorio amministrativo della provincia di Brescia, esclusi i comuni di Lovere, Rogno, Costa Volpino, Castro e la Valle di Scalve facenti parte della provincia di Bergamo. Nel 1979 l'UNESCO ha dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità le incisioni rupestri della Val Camonica, mentre nel 2018 l'intera valle è stata designata riserva della biosfera.
Territorio
È possibile suddividere il territorio della Valle Camonica in tre macro-settori:
- Bassa Val Camonica: è una zona pianeggiante, ricca di prati e campi, che inizia dalle sponde del Lago d'Iseo e giunge fino alla cresta trasversale di Bienno
, a volte indicata come la Soglia di Breno; - Media Val Camonica: dalla Soglia di Breno giunge fino ai comuni di Sonico-Edolo. La media valle inferiore si estende da Breno a Sellero, quella superiore inizia dalla stretta gola di Cedegolo
sino a Sonico-Edolo; nella media Valle Camonica, precisamente nel comune di Ceto, transita il 46º parallelo dell'emisfero boreale. - Alta Val Camonica: questo settore della vallata segue la linea Insubrica, con un orientamento est-ovest. Inizia dalla Valle di Corteno e prosegue fino al comune di Ponte di Legno, posto in testata.