Chambéry (pronuncia francese /ʃɑ̃beˈʁi/; in arpitano Chambèri; in italiano Ciamberì, più raramente Sciamberì) è un comune francese di 59172 abitanti, capoluogo della Savoia.
La città di Chambéry è detta anche “la ridente”.
Fondata in epoca romana, divenne nel basso medioevo la capitale del Ducato di Savoia fino a quando, nel 1563, fu soppiantata da Torino. Appartenente fino al XIX secolo ai territori amministrati da casa Savoia tranne un breve periodo tra il 1792 e il 1815, nel 1860 fu ceduta da Vittorio Emanuele II alla Francia insieme a tutti i territori a ovest delle
Alpi 
come contropartita per l'aiuto garantito da Napoleone III al Regno di Sardegna nel corso della seconda guerra d'indipendenza italiana.
Costituisce uno dei poli più significativi del cosiddetto Solco alpino e ha ottenuto il titolo di Città alpina dell'anno 2006.