Caratteristiche
È lontano dagli altri 4000 delle Alpi Pennine, ed è un maestoso massiccio isolato che si erge subito a nord della cresta di confine italo-svizzera, formando un collegamento tra i massicci più elevati delle Pennine e il gruppo del
Monte Bianco 
.
Sono tre le cime principali che compongono la parte sommitale della montagna:
- il Combin de Grafeneire (4.314 m).
- il Combin de Valsorey (4.184 m).
- il Combin de Tsessette (4.141 m).
Il Combin de Grafeneire (4.314 m), è la seconda vetta più alta della Svizzera romanda.
Oltre a queste vette principali possono essere elencate altre vette minori:
Geomorfologia
La topografia del Grand Combin è piuttosto intricata. Tra la Val d'Entremont e la Valle di Bagnes ci sono due alte creste, quasi parallele tra loro e con le valli che divergono da una corta cresta trasversale di grande altezza. L'estremità meridionale dello spazio racchiuso tra queste tre creste è un altopiano elevato in gran parte, dove le nubi si accumulano e nutrono il
Ghiacciaio di Corbassière 
che scende da qui per circa dieci chilometri verso nord.