L'
abbazia di Engelberg 
è un'abbazia benedettina appartenente alla Congregazione benedettina di
Svizzera 
. Essa fu fondata grazie ad una donazione del beato Corrado di Sellenbüren nel 1120 ed è sita nel territorio del comune di Engelberg.
Storia
Engelberg faceva parte della diocesi di Costanza ed oggi di quella di Coira. Essa è dedicata a Nostra Signora degli Angeli.
Il suo primo abate fu il beato Adelelmo, proveniente dall'abbazia di San Biagio. Papa Callisto II concesse diversi privilegi all'abbazia nel 1124, seguito in questo dall'imperatore Enrico IV e da altri imperatori.