Le
Prealpi Varesine (dette anche
Prealpi Luganesi occidentali) sono una sottosezione delle Prealpi Luganesi che occupano in territorio italiano la porzione centro settentrionale della
Provincia di Varese 
ed in territorio elvetico parte del Mendrisiotto, del Luganese e del Locarnese nel
Canton Ticino 
. La cima più elevata è il
Monte Tamaro 
(1967 m s.l.m.), in territorio elvetico.
Classificazione
Nella Partizione delle
Alpi 
del 1926 sono una parte della sezione delle Prealpi lombarde.
Nella classificazione SOIUSA sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Occidentali
- Grande settore = Alpi Nord-occidentali
- Sezione = Prealpi Luganesi
- Sottosezione = Prealpi Varesine
- Codice = I/B-11.II
Delimitazione
Orografia
Le Prealpi Varesine possono essere suddivise in due catene principali, separate dalla valle del
Tresa 
: a nord la Catena Tamaro-Gambarogno-Lema, a sud la Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo.
La prima è dominata dal Monte Tamaro (1967 m) e dal Monte Gradiccioli (1936 m).