Flüeli-Ranft (toponimo tedesco; fino al 1966
Flüeli) è una frazione del comune svizzero di
Sachseln 
, nel
Canton Obvaldo 
. È il paese natale del santo patrono della
Svizzera 
, Nicola di Flüe, e meta di pellegrinaggi.
Geografia fisica
Flüeli-Ranft sorge sulle pendici del monte Sachslerberg, all'imboccatura della valle della Grande Aa di Melch; l'orizzonte è limitato dai monti Widderfeldstock,
Nünalphorn 
e
Huetstock 
(2 676 m s.l.m.). Il paese si trova su un pianoro isolato dalle rocce circostanti, simili a falesie (in tedesco alemanno
Flue o
Flüe) che danno, assieme al margine (
Ranft) del vicino orrido (
Ranftschlucht), il nome alla località.
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Flüeli-Ranft è inserito nell'Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere.
- Cella di San Nicola di Flüe, che la abitò dal 1467 al 1487;
- Cappella superiore di San Nicola di Flüe, consacrata nel 1469 e ristrutturata nel 1693;
- Cappella inferiore di San Nicola di Flüe, eretta nel 1501, con ciclo di affreschi della metà del XVI secolo;
- Cappella di San Carlo Borromeo, eretta nel 1614-1618;
- Casa natale di san Nicola di Flüe;
- Albergo Paxmontana (già Nünalphorn), costruito nel 1896 in stile liberty.
Economia
L'economia locale si basa prevalentemente sui pellegrinaggi ai luoghi di san Nicola di Flüe e sull'escursionismo (anche in mountain bike) verso l'
Älggi-Alp 
(1 645 m s.l.m.), centro geografico della Svizzera.