search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Val-de-Ruz

Val-de-Ruz (toponimo francese) è un comune svizzero di 17 410 abitanti del Canton Neuchâtel ; ha il titolo di città.

Geografia fisica

Il comune territorio del comune di Val-de-Ruz comprende gran parte dell'omonima valle formata dal fiume Le Seyon, a nord del Lago di Neuchâtel .

Storia

In seguito all'esito favorevole del referendum del 27 novembre 2011, il comune di Val-de-Ruz è stato istituito il 1º gennaio 2013 con la fusione dei comuni soppressi di Boudevilliers , Cernier , Chézard-Saint-Martin , Coffrane, Dombresson , Engollon , Fenin-Vilars-Saules (a sua volta istituito nel 1875 con la fusione dei comuni soppressi di Fenin, Saules e Vilars), Fontainemelon , Fontaines, Le Pâquier, Les Geneveys-sur-Coffrane , Les Hauts-Geneveys , Montmollin , Savagnier e Villiers; capoluogo comunale è Cernier.

Società

Evoluzione demografica

Val-de-Ruz è il terzo comune più popolato del Canton Neuchâtel; l'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti

Geografia antropica

Frazioni

Le frazioni di Val-de-Ruz sono:
  • Boudevilliers La Jonchère
  • Landeyeux
  • Malvilliers
  • Cernier Montagne
  • Chézard-Saint-Martin Grand-Chézard
  • Petit-Chézard
  • Saint-Martin
  • Coffrane
  • Dombresson Les Vieux-Prés
  • Engollon
  • Fenin-Vilars-Saules Fenin
  • Saules
  • Vilars
  • Fontainemelon Les Loges
  • Fontaines
  • Le Pâquier Derrière-Pertuis
  • La Joux-du-Plâne
  • Les Bugnenets
  • Les Geneveys-sur-Coffrane
  • Les Hauts-Geneveys
  • Montmollin
  • Savagnier Le Grand-Savagnier
  • Le Petit-Savagnier
  • Villiers Clémesin
  • Infrastrutture e trasporti

    Val-de-Ruz è servito dall'autostrada A20 (uscita di Les Hauts-Geneveys) e dalle stazioni di Les Geneveys-sur-Coffrane e di Les Hauts-Geneveys sulla ferrovia Neuchâtel-Le Locle (quella di Montmollin-Montezillon è stata soppressa nel 2015).

    Note

    Altri progetti

    • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val-de-Ruz

    Collegamenti esterni

    • Val-de-Ruz, in Dizionario storico della Svizzera , 14 febbraio 2017.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo