search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Gandria

Gandria è un quartiere di 275 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (Distretto di Lugano ).

Geografia fisica

Il quartiere di Gandria è con Caprino (frazione del quartiere di Castagnola-Cassarate-Ruvigliana) l'unica parte del comune di Lugano a sud del Lago di Lugano ed è al confine con l'Italia; comprende il centro abitato omonimo sulla sponda nord del lago dove si trova la dogana di Gandria.

Storia

Già comune autonomo che si estendeva per 2,45 km², nel 2004 è stato accorpato a Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Breganzona , Cureggia , Davesco-Soragno, Pambio Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa parrocchiale di San Vigilio, che ricevette i diritti parrocchiali nel 1463, è in stile barocco e fu restaurata nel 1985-1986;
  • Oratorio di San Rocco, eretto nel 1645 e ampliato nel 1740-1745;
  • Sasso della Predescia, masso cuppellare risalente al Neolitico e posto lungo un sentiero montano;
  • Museo delle dogane svizzero in località Cantine di Gandria.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti

Economia

Località turistica, nel 2006 è stata elencata fra i dieci villaggi più belli della Svizzera dalla rivista L'Hebdo.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.

Note

Bibliografia

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona , Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo