search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Genestrerio

Genestrerio (in dialetto ticinese Genestrée) è un ex comune ticinese che dal 2009 è diventato quartiere costitutivo della città di Mendrisio .

Geografia fisica

Il quartiere si trova nella Campagna Adorna, una fertile pianura circondata quasi completamente da colline e montagne.

Origini del nome

Secondo l'opinione popolare il nome deriva da "ginèstri", ossia "ginestre" in dialetto ticinese, una pianta che doveva essere molto diffusa nei vasti terreni della Campagna Adorna, ossia la pianura in cui si situa Genestrerio.

Storia

Genestrerio venne menzionato per la prima volta quale insediamento nel 1375, quando faceva parte dei territori di alcune famiglie nobili di Mendrisio, con la dicitura "Cassina di Zenestrario". Nonostante la sua prima citazione sia del XIV secolo è possibile ricostruire e affermare con certezza che la storia dell'abitato al centro della Campagna Adorna sia cominciata prima dell'anno Mille, e che prima della sua citazione ufficiale godesse già di antichi privilegi imperiali: in particolare, la carta di immunità (a cui erano annessi notevoli vantaggi fiscali) concessa da Adolfo di Nassau, re dei Romani dal 1292 al 1298, nel 1294.
Nel XIV secolo Genestrerio ottenne probabilmente l'indipendenza da Mendrisio e si costituì quindi come vero e proprio comune, e nel 1599 raggiunse una sua indipendenza anche dal punto di vista ecclesiastico, separandosi dalla pieve di Balerna e costituendosi come parrocchia autonoma.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo