Ghiffa (Ghifa nel locale dialetto lombardo) è un comune italiano di 2 184 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sulla sponda occidentale piemontese del Lago Maggiore, posto a cinque chilometri a nord dal capoluogo Verbania.
Il comune fa parte dell'unione di comuni del Lago Maggiore.
Geografia fisica
Il territorio, comprendente parte del Lago Maggiore, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, culminanti a 870 metri s.l.m.
Classificazione climatica: zona E, 2431 GR/G.
Origini del nome
Il toponimo viene fatto derivare dagli studiosi dal latino volgare Guiffa o Guifa, col significato di "segno opposto a una proprietà o a un fondo"; altri lo farebbero derivare dal verbo germanico Wifa, col significato di "termine di confine".
Storia
Età antica
I primi insediamenti risalgono all'epoca della Cultura di Golasecca e all'Età del ferro, come testimoniano le incisioni rupestri e reperti rinvenuti nell'area del Sacro Monte di Ghiffa.
Sono vari i ritrovamenti che risalgono al periodo romano; tra questi alcune tombe a Frino e Carpiano.