Gignese (Gignés in Lombardo) è un comune italiano di 1 094 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, costituitosi nel 1928 con l'aggregazione dei comuni di Gignese, Vezzo, Nocco e la zona residenziale Alpino.
È una rinomata località di villeggiatura posta a metà strada tra Stresa e il Mottarone, (1491 m s.l.m.), nonché sulla Strada delle Due Riviere che collega il
Lago Maggiore 
con il
Lago d'Orta 
. Nella seconda metà dell'Ottocento l'attivazione di una miniera di piombo e zinco, il soggiorno dei più rinomati pittori lombardi, e la costruzione di ville in località Alpino ridiedero vita al villaggio rurale caratterizzato da una forte emigrazione.
Storia
Le prime notizie che si hanno di Gignese (in origine Zinexium) risalgono al 1269 (in un documento dell'epoca troviamo citato certo "Braga de Zinexio" che pagava un canone al Monastero di Arona). Compreso nella giurisdizione del Vergante (XIII secolo), soggetta alla mensa arcivescovile milanese, passò nel Trecento ai Visconti di Milano, i quali nel 1441 infeudarono il Vergante alla famiglia Borromeo, fino all'abolizione dei feudi nel 1797.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 23 luglio 1937.