Curon Venosta (
Graun im Vinschgau o anche
Neu-Graun in tedesco;
La Carun in romancio) è un comune italiano di 2 377 abitanti della provincia autonoma di
Bolzano 
in Trentino-Alto Adige. Il comune è noto soprattutto per il caratteristico campanile che affiora dal
Lago di Resia 
.
Origini del nome
Il toponimo è attestato nel 1140-1160 come Curun, nel 1164-1167 come Curunes, nel 1327 come Curaun e nel 1414 come Grawn e deriva dal retoromanzo curuna ("balza").
Storia
Nell'anno 15 a.C. la Val Venosta, fino ad allora popolata da etnie celtiche, cadde sotto il dominio dei Romani, i quali costruirono la prima grande strada di comunicazione commerciale e militare, attraversante il Passo Resia: la Via Claudia Augusta. Tale strada, che collegava l'Italia con la Germania, nel Medioevo prese il nome di "Via Superiore" (in tedesco Oberer Weg) oppure di Via di Svevia (ted. Schwabenweg).