search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Val di Lei

La Val di Lei (talvolta indicata come Val di Lej o Valle di Lei) è una valle italiana situata nel comune di Piuro , nella Provincia di Sondrio , nel gruppo delle Alpi del Platta , per un brevissimo tratto posta anche sotto sovranità Svizzera .

Geografia

Collocata ad un'altitudine media di circa 2000 metri e lunga 15 km, la Val di Lei, pur rientrando nel territorio dello stato Italiano, appartiene al bacino idrografico del Reno , ponendosi quindi al di là della linea di displuvio e fuori dalla regione geografica italiana. In conseguenza della costruzione di una diga per lo sfruttamento energetico delle acque di caduta, il fondo della valle è occupato da un lago artificiale lungo 7,7 km, di cui immissario ed emissario è il Reno di Lei.
L'origine glaciale della valle, con un profilo molto profondo, ha reso il bacino stretto e lungo, facendolo assomigliare ad un piccolo fiordo. I monti principali che contornano la valle sono:
  • Piz Timun - 3.209 m
  • Pizzo della Palù - 3.179 m
  • Pizzo Stella - 3.163 m
  • Cima di Lago - 3.083 m
  • Piz Bles - 3.045 m
  • Pizzo d'Inferno - 3.026 m
  • Pizzo Mater - 3.025 m
  • Pizzo Groppera - 2.948 m

Storia

La valle dal 1462 fa parte del comune di Piuro
Il territorio fu acquistato dai conti di Werdenberg-Sargans e le decime servirono per il mantenimento del clero del Capitolo di Piuro che comprende le attuali parrocchie di Prosto, Savogno, Borgonuovo, S. Martino e S. Sebastiano.
Come l'intera Valchiavenna fece parte prima del Ducato di Milano, poi della Repubblica delle Tre Leghe per confluire quindi nella Svizzera.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo