Kerns (, toponimo tedesco) è un comune svizzero di 6 472 abitanti del
Canton Obvaldo 
.
Geografia fisica
Il territorio di Kerns si estende sul versante sudoccidentale del monte
Stanserhorn 
, nella valle del fiume Aa di Melch (affluente dell'Aa di
Sarnen 
); è il comune più esteso del cantone e sul suo territorio si trovano i laghi artificiali di Melch e di Tannensee.
Storia
Il comune politico è stato istituito nel 1850.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale cattolica di San Gallo, attestata dal 1173, ricostruita nel 1761-1768 da Jakob Singer e nel 1814-1816 da Josef Singer;
- Cappella cattolica in località Wisserlen.
Architetture civili
- Hohe Brücke in località Dietried, ponte costruito nel 1943 sopra la gola dell'Aa di Melch;
- Grand Hôtel Burgfluh, costruito nel XIX secolo da Karl Koller.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Geografia antropica
Frazioni
I distretti, le frazioni e le località di Kerns sono:
- Schild
- Stöckalp
- Sankt Niklausen
(già Sankt Niklausen uff Benken) - Siebeneich
- Wisserlen Sand
Economia
L'economia locale si basa prevalentemente sul settore secondario (insediamenti industriali a Dietried e Wisserlen, avviati all'inizio del XX secolo e sviluppatisi dagli anni 1950-1960) e sul turismo, soprattutto a Melchsee-Frutt: turismo estivo a partire dagli anni 1860, stazione sciistica con l'inaugurazione della prima funivia nel 1937.
Infrastrutture e trasporti
Kerns è servito dall'uscita di Sarnen Nord sull'autostrada A8 e dalla stazione di Kerns-Kägiswil sulla ferrovia del Brünig; il passo Ächerlipass lo collega a
Dallenwil 
, nel
Canton Nidvaldo 
.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kerns
Collegamenti esterni
- Willi Studach, Kerns, in Dizionario storico della Svizzera
, 14 ottobre 2008.