search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Ötztal

L'Ötztal è una valle austriaca laterale del fiume Inn lunga circa 65 chilometri a monte (sud-ovest) di Innsbruck nel Tirolo austriaco. Separa le Alpi Venoste (ad ovest) dalle Alpi dello Stubai (ad est) ed è solcata dall'Ötztaler Ache , che sgorga dalle pendici del Monte Similaun (3.655 m) e confluisce nell'Eno a circa 8 km a est di Imst e a 42 km a ovest di Innsbruck, capoluogo della regione nord-tirolese. La parte meridionale, detta Gurglertal, termina con i ghiacciai della Palla Bianca (Weißkugel) e del Monte Similaun, lungo lo spartiacque alpino, al confine con l'Italia. L'abitato di Obergurgl è il primo dell'Austria per altitudine e comprende i comuni di Sautens , Oetz (da cui la valle prende il nome), Umhausen , Längenfeld e Sölden.

Storia

Nel 1991 fu scoperto Ötzi, la cosiddetta mummia del Similaun, una mummia umana naturale in buono stato di conservazione, risalente a circa il 3300 a.C. Il monumento a lui dedicato è situato nei pressi del Rifugio Similaun , in territorio italiano, mentre il corpo è conservato nel Museo archeologico dell'Alto Adige di Bolzano .

Economia

Il territorio vive principalmente di turismo estivo e invernale: i rilievi che circondano la lunga vallata sono, infatti, molto frequentati da escursionisti e sciatori.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo