La
chiesa di San Carlo Borromeo, originariamente dedicata a Sant'Ambrogio e quindi nota più diffusamente con il nome di
chiesa di Sant'Ambrogio vecchio, è un edificio religioso romanico che si trova in località Negrentino ad
Acquarossa 
.
Storia
La prima menzione della chiesa risale al 1224 e una successiva citazione fu effettuata nel 1351. L'edificio, però, è in realtà più antico: la parte più vecchia fu costruita nella seconda metà dell'XI secolo, per poi essere ampliata e ulteriormente modificata fra il XII e il XV secolo. Della struttura originaria rimane il campanile, dell'XI o XII secolo. Ulteriori modifiche vennero apportate fra il XVI e il XVII secolo, quando fu realizzata la sagrestia.
Descrizione
La chiesa si presenta come un edificio con due navate e due absidi.