Geografia fisica
Storia
L'antica chiesa romanica di San Bartolomeo è stata demolita.
Fino al 3 aprile 2004 è stato un comune autonomo che si estendeva per 11,54 km²; il 4 aprile 2004 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Castro,
Corzoneso 
,
Dongio 
, Largario, Lottigna, Marolta, Ponto Valentino e Prugiasco per formare il nuovo comune di Acquarossa.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, attestata nel 1204;
- Oratorio di San Vincenzo in località Comprovasco (1867).
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note
Bibliografia
- Luca Solari, Blenio: una valle a confronto, edizioni Salvioni, Bellinzona
, 1944. - Piero Bianconi, Arte in Blenio. Guida della valle, S.A. Grassi & Co.